3° Corso formazione insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga presso Power Yoga Italy 2024 -2025
L’associazione PYI presenta il 3° Corso formazione per insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga che si svilupperà nel periodo 2024-2025.
Il Corso offre una formazione approfondita per la pratica e l’insegnamento dello Yoga, con particolare riferimento all’Ashtanga Vinyasa Yoga tradizionale così come insegnato e tramandato da Sri Manju Pattabhi Jois.
I partecipanti acquisiranno le competenze e le conoscenze per insegnare e trasmettere ai propri studenti, di ogni livello, le tecniche necessarie per praticare con soddisfazione e in piena sicurezza l’Ashtanga Yoga. Ogni partecipante avrà modo di imparare i metodi di esecuzione e di aggiustamento più efficaci e sicuri per ogni asana, sperimentando ed eseguendo direttamente le posizioni anche con l’aiuto di un altro praticante. Lo studente imparerà a condurre la classe con il conteggio tradizionale, praticherà il pranayama e lo studio dei mantra e dei testi tradizionali, e acquisirà inoltre conoscenze di filosofia, psicologia, anatomia e di tecnica d’insegnamento, finalizzate alla trasmissione dell’Ashtanga Yoga.
La direzione del corso è del Maestro Alessandro Ciaurri, insegnante diplomato UISP, diplomato CSEN, autorizzato all’insegnamento dall’Ashtanga Yoga Academy of Los Angeles e da Sri Manju Pattabhi Jois.
Alessandro Ciaurri
Alessandro Ciaurri ha ricevuto il “blessing” per la formazione insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga nel 2014 direttamente da Sri Manju Pattabhi Jois. Pratica tutti i giorni, frequenta ogni anno corsi di formazione e aggiornamento con i più importanti maestri internazionali, ha piena fiducia nei benefici dello Yoga e si dedica con passione e sensibilità alla diffusione della pratica e della filosofia dell’Ashtanga Vinyasa Yoga.
1. Scopo del corso
Il 3 ° Corso formazione per insegnanti di Ashtanga Yoga si propone di fornire, attraverso un metodo strutturato e moderno, la conoscenza dei principi fondamentali della disciplina dello yoga in generale, e dell’Ashtanga Vinyasa Yoga in particolare affinché la pratica e l’insegnamento siano sicuri, tecnicamente adeguati, e conformi alla tradizione della nostra scuola. Power Yoga Italy si avvale della competenza di insegnanti con una ricca esperienza, in grado di offrire ai partecipanti una chiave moderna di insegnamento pur nel rispetto della forma tradizionale.
Oltre agli aspetti fondamentali della disciplina, per ogni posizione saranno fornite indicazioni specifiche riguardanti principalmente:
- allineamento-atteggiamento posturale affinché lo studente sia in grado di riconoscere e correggere i principali difetti posturali che nella pratica potrebbero compromettere l’esecuzione delle pose o il corretto fluire del respiro;
- principi di biomeccanica, affinché ogni candidato conosca la giusta tecnica di sano movimento della colonna vertebrale e delle principali articolazioni;
- tecniche di insegnamento e sistemi efficaci di comunicazione verbale, visiva e cinestetica.La conoscenza e la sperimentazione di queste tecniche consentiranno al futuro insegnante di acquisire le capacità necessarie per gestire una classe, per consigliare la pratica migliore a studenti di ogni età, condizione fisica e stato di salute, e per affrontare un percorso professionale in qualunque struttura con una preparazione di alto livello.
2. A chi si rivolge
Il 3° Corso formazione Insegnanti è consigliato a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per intraprendere l’insegnamento di questa disciplina, ma anche a chiunque voglia approfondire le proprie basi teoriche e migliorare la propria pratica personale.Gli argomenti trattati e la pratica svolta durante il corso sono affrontati in maniera completa e dettagliata per consentire allo studente di intraprendere il percorso professionale di insegnante, ma anche per fornire a ogni partecipante, gli strumenti per comprendere il funzionamento profondo dell’Ashtanga Vinyasa Yoga e conseguire una maggiore consapevolezza nella propria pratica.
3. Certificazioni ottenute al termine del Corso
Al termine del corso base di 250 ore si ottiene il diploma di abilitazione all’insegnamento professionale rispondente ai criteri di formazione nazionali e internazionali con qualifica di “Istruttore di Ginnastica Yoga”. Il diploma è rilasciato da Power Yoga Italy e da CSEN.
CSEN ha attivato un protocollo di intesa con Yoga Alliance® in base al quale le qualifiche rilasciate sono riconosciute da Yoga Alliance® Italia e International nella forma di RYT-250 Plus (Corso di 250 ore) e RYT-500 Plus (Corso di 500 ore). Il diplomato intenzionato a ricevere le suddette certificazioni dovrà provvedere autonomamente a farne richiesta a Yoga Alliance adempiendo alle formalità da loro richieste.
La disciplina che regola l’attività professionale di Istruttore di Yoga è attualmente in una fase di cambiamenti negli aspetti legali e fiscali. Si ricordano qui, in modo esemplificativo e non esaustivo, le delibere del CONI n°1566 del 20 Dicembre 2016 e n°1568 del 14 Febbraio 2017, e il comunicato sempre del CONI del 4 Gennaio 2018 (http://www.coni.it/it/news/primo-piano/162-coni/14334- comunicazione-sullo-yoga.html), che pongono le premesse per gli sviluppi normativi in fase di svolgimento con la riforma del settore sportivo. Sarà cura di Power Yoga Italy ACSD tenere aggiornati i partecipanti al Corso di ogni ulteriore evoluzione in materia per l’intera durata della formazione.
4. Sede del corso
Il corso si terrà a Tavagnacco (UD) nei locali di Power Yoga Italy – via Nazionale 42
5. Offerta formativa
L’offerta formativa si compone della formula articolata in 250 ore (corso base).
E’ prevista l’eventuale partecipazione al corso avanzato di 500 ore che richiede la partecipazione al corso base di 250 ore e il superamento del relativo esame di fine corso.
• Corso base 250 ore
Consente di conseguire l’abilitazione di Istruttore di Ginnastica Yoga, formazione 250 ore, durata circa 14 mesi.
6. Direzione del corso
La direzione del corso è del maestro Alessandro Ciaurri.
Il direttore del corso presiederà e coordinerà i lavori della Commissione tecnica composta da:
Cristina Lizzi
Fabio Sant
La Commissione tecnica avrà la responsabilità di:
- verificare i requisiti per l’ammissione al corso
- verificare i requisiti per l’ammissione dello studente alla prova di esame
- presiedere la prova di esame dello studente e valutarne la preparazione per il conseguimento del diploma finale
- valutare e dirimere eventuali questioni inerenti il corso
7. Formatori
La formazione è affidata alle seguenti figure professionali che si alterneranno nell’insegnamento delle materie previste dal piano di studi.
- Alessandro Ciaurri, insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga
- Dott.ssa Tania Tesan, fisioterapista-osteopata
- Rag. Alberto Vigna, commercialista
- Dott. ssa Martina Zuliani, psicologa
8. Requisiti per l’ammissione
Requisito preferenziale per l’ammissione al corso base di 250 ore sono 3 anni di pratica Yoga
certificata da una scuola Yoga.
La Commissione tecnica è l’organo che valuterà i requisiti di ciascun candidato per la sua ammissione al corso richiesto.
E’ inoltre richiesta la presentazione del certificato medico di “idoneità all’attività sportiva non agonistica”.
9. Materie fondamentali
Il corso si propone l’insegnamento dell’Ashtanga Yoga secondo la scuola tradizionale, con particolare attenzione alle conoscenze di anatomia e biomeccanica e alle norme che regolano l’insegnamento dello Yoga in Italia.
Materie di studio fondamentali:
- Pratica di asana, pranayama, bandha, mudra e recitazione dei mantra tradizionali della scuola Fondamenti di Yogaterapia
- Testi fondamentali della tradizione Yoga
- Anatomia e fisiologia applicate alla pratica Yoga
- Didattica e metodologia dell’insegnamento
- Deontologia professionale
- Normative fiscali, giuridiche e assicurative
Materie di studio complementari:
- Scuole e metodi Yoga
- Maestri dell’antichità e contemporanei
- Yoga come psicologia dell’antica India
- Cenni di cultura indiana
10. Piano di studi
Il piano di studi si articola in una prevalenza di materie pratiche e fondamentali, integrate da materie complementari di supporto alla pratica e all’insegnamento.
Corso base 250 ore – Istruttore di Yoga
- Pratica ==>> 150 ore
- Yoga terapia ==>> 10 ore
- Studio dei testi ==>> 20 ore
- Anatomia e fisiologia applicate ==>> 10 ore
- Metodologia insegnamento ==>> 50 ore
- Deontologia professionale ==>> 10 ore
11. Articolazione temporale del corso
Il 3° Corso Ashtanga Yoga inizia ad aprile 2024. Il corso base terminerà a maggio 2025 dopo circa un anno e mezzo.
Sono previsti 12 incontri con cadenza mensile. Il calendario degli incontri sarà comunicato ed in parte concordato coi partecipanti e potrà subire variazioni secondo le esigenze della scuola. Eventuali variazioni saranno comunicate con almeno un mese di anticipo, salvo cause di forza maggiore.
Gli incontri si terranno nei fine settimana. Ognuno di questi avrà la durata di 8 ore articolate al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nel pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
12. INIZIO DEL CORSO
Il corso avrà inizio il 20 Aprile 2024
13. MAGGORI INFO
Potete inviare Messaggi WhatsApp e fare Chiamate Telefoniche al numero:
Telefono : +39 391 110 3340
Oppure inviare una mail a:
Email : info@poweryogaitaly.com