Tel: +39 391 110 3340 | info@poweryogaitaly.com
bclose

Seminari di Ayurveda con il dr. Ghanashyam Marda

SEMINARI DI AYURVEDA 
di Aggiornamento e Specializzazione

JNANENDRIYAS gli organi di senso secondo l’Ayurveda 
Sabato 5 marzo 2016

AHARA l’alimentazione secondo l’Ayurveda
Domenica 6 marzo 2016

condotti dal medico ayurvedico Dr. Ghanashyam Marda

dalle 9.30 alle 17.30 a Tavagnacco (UD)
Via Nazionale 42 (di fronte Corte Smeralda)
presso l’Associazione Power Yoga

SEMINARIO JNANENDRIYAS gli organi di senso secondo l’Ayurveda, Sabato 5 marzo
Secondo l’Ayurveda, le cinque porte d’ingresso al sé sono i cinque sensi cognitivi, che sono chiamati jnanendriyas. La parola deriva dalla radice jnana (saggezza, conoscenza) e da Indra, che rappresenta il Dio del “paradiso sensoriale’” nell’induismo.

I jnanendriyas sono i cinque organi di senso più materiali, quelli che permettono di percepire il mondo che ci circonda e di fare quindi esperienza del mondo esterno.

Sono:
Shotra – orecchie (senso dell’udito)
Chakshu – occhi (senso della vista)
Grahna – naso (senso dell’odorato)
Jivha – lingua (senso del gusto)
Tvak – pelle (senso del tatto)

Durante il seminario verrà introdotto il concetto di conoscenza e ruolo degli organi di senso secondo la filosofia ayurvedica. Verrano spiegate le varie caratteristiche dei jnanendriyas e le diverse cure e trattamenti degli organi sensoriali.

Nasya – applicazione di oli o polveri medicati: trattamento per il naso, utile per la pulizia e la lubrificazione delle cavità nasali, pacifica Vata e Kapha, riduce i disturbi della sinusite, regola le funzioni dell’udito, migliora la qualità del sonno, dona sollievo dai dolori cronici al collo, dalle tensioni al petto e alle mascelle.

Netrabasti – applicazioni di ghee medicato, anjana, aschotana e tarpana: trattamenti vari per gli occhi, utili per la pulizia e la lubrificazione di tutto l’apparato visivo, ptosi alle palpebre, cattiva visione notturna, cataratta, congiuntivite, secchezza agli occhi e scarsa lacrimazione, migliora la vista e dona uno sguardo molto più luminoso e splendente, trattamento preventivo ed efficace consigliato soprattutto a chi passa molte ore davanti al computer.

Karnapoorana – applicazione di olio medicato: trattamento per l’orecchio, utile per per la pulizia e la lubrificazione del condotto uditivo, rafforza le strutture dell’orecchio interno ed esterno, della membrana timpanica e dell’orecchio medio, insonnia, depressione e lo stress indotto da emicrania, calma il cervello e la mente. se praticato regolarmente previene le infezioni dell’orecchio, molto utile nei disturbi dell’equilibrio caratterizzati da vertigini, vertigini e nausea.

Jihva nirlekhana – pulizia della lingua con apposito pulisci lingua, utile per rimuovere il cattivo odore dalla bocca, per rimuovere le tossine sotto forma di patina bianca presente sulla lingua, cura edema e rigidità della lingua, ripristina la reale sensazione del gusto.

Ad ogni studente verrà fornito un kit per l’auto-trattamento dei sensi, composto da:

olio medicato per il naso
olio medicato per le orecchie
collirio medicato per gli occhi
pulisci lingua in rame

Contributo richiesto per la partecipazione al seminario: euro 85,00 incluso kit per l’autotrattamento, per chi partecipa anche al seminario “Ahara” di domenica 6 marzo contributo richiesto euro 125,00 (per tutte e due le giornate), inclusi break con tisane, tea e dolcetti.

SEMINARIO AHARA l’alimentazione secondo l’Ayurveda, Domenica 6 marzo
Una breve definizione di Ahara secondo l’Ayurveda: qualunque sostanza assunta o assorbita per nutrire il corpo o la mente. Quindi acqua, cibo, respiro (anche sotto forma di prana) e informazioni attraverso gli organi di senso, considerando gli effetti fisici e sottili sulla nostra fisiologia.

Da questa considerazione, secondo la filosofia ayurvedica qualunque sostanza assunta come cibo ha specifiche proprietá (guna), potenza (virya), effetto post-digestivo (vipak) e soprattutto un impatto (prabhav).

Queste azioni sono variabili in relazione al tipo di cibo assunto, in accordo alla filosofia ayurvedica impareremo quale tipo di cibo consumare e come utilizzarlo e prepararlo in modo equilibrato in base alla stagione, alla nostra costituzione fisica (prakriti) e al nostro potere digestivo (agni).

Verranno spiegate le proprietá delle spezie e come introdurle e utilizzarle in cucina e nell’alimentazione quotidiana sfruttando il loro potere digestivo ed equilibrante.

Verranno trattati i disturbi ricorrenti nella vita giornaliera quali reflusso gastrico e bruciore allo stomaco, pesantezza e gonfiore post-digestivo, meteorismo, intolleranze, sindrome pre-mestruale, periodo mestruale doloroso, mal di testa: il meccanismo di evoluzione secondo l’Ayurveda e come aiutarci nella gestione di tali disturbi con l’energia del cibo e delle spezie.

Contributo richiesto per la partecipazione al seminario: euro 50,00, per chi partecipa anche al seminario “Jnanendriyas” di sabato 5 marzo contributo richiesto euro 125,00 (per tutte e due le giornate), inclusi break con tisane, tea e dolcetti.

Il docente: prof. dr. Ghanashyam Marda, medico ayurvedico,
opera dal 1998 a Poona, nello stato del Maharashtra (India) ed in Europa, direttore della Clinica ayurvedica Suraj centro di ricerca in Panchakarma (tecniche di purificazione interna ed esterna).

È specializzato nella diagnosi e cura di malattie cardiache, ischemie, diabete, obesitá, psoriasi, problematiche alla pelle, artrite e spondilite.

È un apprezzato docente in India ed Europa presso universitá, enti ed istituzioni pubbliche e private. È vice-presidente di Ass.Ope.A. Associazione Operatori Ayurveda.
 

Il programma del dr. Marda in Italia è organizzato da Ass.Ope.A. in collaborazione con Centro Rashmi Ayurveda e Associazione Bindu Tattva Yoga.

Per iscrizioni e info contattare:
Steeve Dubois 339.176.8747 steeve.dub@gmail.com
o Laura Ginetti 328.391.9462 ginettilaura@gmail.com

Namaste

Non ci sono commenti

Inserisci un Commento