Power Vinyasa Yoga
Il Power Vinyasa Yoga è una forma fluida e dinamica di Yoga. Le lezioni si svolgono in una sala riscaldata a circa 30° C. Le posizioni (Asana) sono armonicamente collegate tra loro e il movimento è coordinato al respiro: questo genera calore purificante e detossinante per il corpo e permette alla muscolatura di evitare inutili tensioni.
Questa fluidità armonica spinge ognuno verso il proprio limite e al tempo stesso da ad ognuno la libertà di lavorare al proprio livello. Ogni praticante segue un percorso individuale in base alla propria preparazione, flessibilità e capacità. Non esistono classi con livelli differenziati, ad ogni lezione possono partecipare studenti principianti e avanzati insieme.
Praticato regolarmente e costantemente il Power Vinyasa Yoga trasforma l’individuo e gli insegna a lavorare sistematicamente con tutte le potenzialità del corpo, sviluppa forza, potenza, resistenza, flessibilità, attenzione, concentrazione, equilibrio, grazia e praticando si impara soprattutto ad amare e accettare il proprio corpo così com’è e ad avere fiducia in se stessi.
FAQ - Domande Frequenti
Se non sei abbastanza flessibile il Power Vinyasa Yoga fa proprio al caso tuo!
Le lezioni si svolgono in ambiente riscaldato e questo favorisce la flessibilità di muscoli e tendini. Ti meraviglierai di come in breve tempo otterai risultati soddisfacenti in fatto di elasticità. Lezione dopo lezione sentirai il tuo corpo modificarsi, modellarsi e rinforzarsi al tempo stesso. Durante le prime lezioni è consigliabile un avvio lento che può prevedere piu’ momenti di riposo nell’arco della lezione.
Il più spesso possibile. Il Power Yoga puo’ essere praticato ogni giorno. Comunque due volte alla settimana è un buon inizio. È anche possibile praticare a casa o integrare con altre forme di esercizio fisico come la corsa, il nuoto o altri sport.
Pratichiamo Power Yoga a circa 30° gradi e quindi non c’è da stupirsi se si suda molto. La sudorazione è sana, perché ci permette di liberarci delle tossine che si accumulano nel nostro corpo e così il nostro organismo ha la possibilita’ di disintossicarsi. E’ importante bere acqua prima e dopo la pratica per reintegrare tutti i liquidi che andremo a perdere attraverso il sudore. Gli integratori non sono necessari, ma se si decide di assumerli sono meglio quelli naturali, privi di coloranti e conservanti.
Durante la pratica il dolore non è negoziabile. Se sentite dolore in una posizione non dovete eccedere nel approfondire ma tornare un po’ indietro. Non dovreste mai avvertire eccessiva tensione, solo eventualmente un leggero fastidio. E’ molto importante avvisare l’insegnate precedentemente alla pratica se soffrite di qualsiasi tipo di patologia, esistono delle varianti alle posizioni che l’insegnante potrà proporvi.
Ci possono essere momenti in cui vi sentite a disagio perché vi muovete in un modo nuovo e dinamico.
Ricordate però: più praticate il Power Vinyasa Yoga e più facile diventerà per voi conoscervi nel profondo e riconoscere ciò di cui avete bisogno in un dato momento.
Venite a praticare con una mente aperta, senza pregiudizi. Non dovete essere perfetti ma semplicemente unirvi alla classe e iniziare da dove vi trovate. Siate pronti a sudare!
Il Power Yoga è una pratica completa. Gli Asana lavorano su tutte le parti del corpo: stretching e tonificazione dei muscoli e dei legamenti, flessibilità della colonna vertebrale e delle articolazion, stimolando una migliore circolazione sanguigna. La continua fluidita’ dei movimenti genera calore all’interno del corpo e la sudorazione permette l’eliminazione delle tossine. La stimolazione alternata della tensione e del rilassamento dei muscoli permette di ricaricare le nostre “batterie” e di trovare la serenità interiore e la pace della mente. Gli esercizi di respirazione aiutano a controllare lo stato mentale e la forza vitale nel corpo.
Preparazione alle Lezioni
Quanto tempo prima dell’inizio della lezione devo arrivare?
Per la prima lezione è consigliabile arrivare almeno 20/30 minuti prima per poter compilare un breve modulo e ricevere alcune indicazioni relative alla pratica. Di norma è comunque consigliabile arrivare almeno 10 minuti prima dell’inizio della lezione per ambientarsi nell’ambiente riscaldato.
Cosa indossare?
Indossare abiti comodi, leggeri e aderenti per potersi muovere agevolmente e non essere eccessivamente coperti, considerando la temperatura della sala.
Cosa portare?
Portare un tappetino Yoga, un asciugamano grande e un asciugamano piccolo per la detersione del sudore. E’ molto importante venire a lezione idratati, si consiglia quindi di bere acqua nelle ore precedenti la lezione e soprattutto dopo le lezioni.
Precauzioni
Non mangiare nelle 2 ore precedenti alla pratica e comunque che sia un pasto leggero.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva